
28Novembre
2023
Disturbi psicosomatici. Il problema con questo disturbo di natura psicologica estremamente invalidante è che i numerosi sintomi, chiaramente in base al sintomo in questione, sorgono in molti casi trattati con interventi chirurgici. In effetti molti chirurghi confermerebbero che il disturbo psicosomatico si può manifestare in tutti i sensi anche sul soma (la parte biologica/corpo). Se però è già difficile diagnosticare il disturbo psicosomatico e calcolarne la frequenza nella popolazione, lo è ancora di più trovare una correlazione tra il medesimo e la chirurgia. Non mi arrendo facilmente e per molto tempo ho cercato statistiche sulle banche dati dei medici, ma questa volta temo di essere mi arresa. Ho però trovato numerosi studi – che non cito per non annoiare il lettore – che parlano di un collegamento tra il disturbo psicosomatico e gli interventi chirurgici. Il disturbo potrebbe essere il motivo oppure la conseguenza dell’intervento chirurgico ma equivale al famoso dilemma dell’uovo o della gallina. Disturbi psicosomatici La maggior parte degli studi che ho trovato in letteratura parla di collegamenti tra il disturbo psicosomatico ed interventi ortopedici e ginecologici; ma ce ne sono tanti altri, che vanno da interventi odontoiatrici a soggetti terminali affetti da sintomi psicosomatici. Arrivando finalmente al […]

13Novembre
2023
Degenerazione maculare secca. Questo è un caso di degenerazione maculare secca. La diagnosi è stata effettuata nel 2011. Si tratta di una persona e oggi ha superato i 70 anni, ma che è sempre attiva anche professionalmente. Una certa acuità visiva è fondamentale per il lavoro di questa persona. La diagnosi è stata effettuata dopo che la persona aveva notato un brutto calo del Visus dopo una terapia con cortisone ad elevati dosaggi. La persona era disperata ma tuttavia è andata avanti, pur se con una certa fatica. A gennaio del 2022 si sottopone per la prima volta ad un ciclo di agopuntura. E continua a farlo. A novembre del 2022 questa persona era molto preoccupata; doveva sostenere l’esame per il rinnovo della patente e ci avrebbe “messo la firma” se le fosse stata rinnovata per un tempo di due anni. Abbiamo intensificato il trattamento nei giorni prima dell’esame. Il risultato è stato che la patente è stata rinnovata per tre anni. Dagli OCT si apprezza l’andamento della malattia. Un certo danno c’è, ma tuttavia la patologia sembra essere completamente bloccata. “Strano”, vista la patologia in questione. L’agopuntura non è risolutiva, ma permette di mantenere una certa “fertilità del terreno” […]

7Novembre
2023
Metalli Tossici e Malattie Psicosomatiche. Tenevo molto a scrivere questa parte. Questo in virtù del fatto che per via di tanti casi presi in considerazione ho affermato tante volte che “nella prossima edizione scriverò sulla tematica del disordine psicosomatico.” In realtà avrei potuto invertire il titolo di questa parte e scrivere: MALATTIE PSICOSOMATICHE E METALLI TOSSICI. Fatta questa premessa misteriosa, vediamo però accuratamente di cosa si tratta La malattia, oppure il disturbo psicosomatico, si distingue come una risposta fisica attribuibile ad un disagio psicologico, in particolare a stress emotivo ed ansia patologica, per cui ad un condizionamento della nostra mente. Spesso il disturbo si manifesta dopo una situazione di forte impatto emotivo, evidenziando il collegamento ormai noto anche se non ben definito tra psiche e soma: mente-corpo. Metalli Tossici e Malattie Psicosomatiche L’aspetto problematico di tale disturbo è che i sintomi possono essere analoghi ad alcuni dei sintomi potenzialmente attribuibili sia ad intossicazioni croniche da metalli tossici sia ad una iperventilazione cronica. La parola ‘potenzialmente’ e’ importante, poi vedremo perché. I sintomi dei disturbi psicosomatici possono essere: dolori e tensioni muscolari, torcicollo, paralisi, cefalea, ansia, problemi a carico del tratto gastrointestinale, artriti, psoriasi, acne, secchezza della pelle ed altri disturbi […]

17Luglio
2023
La figura professionale nel buio verso la luce. Dottoressa Friamma Ferraro – Agopuntura Metodo Boel a Roma e Carpi. Come molti miei pazienti e forse molti di voi sanno, nei primi anni 2000, per cui ormai quasi vent’anni fa, sono stata la prima in Italia a praticare il metodo di agopuntura del professor John Boel, metodo particolarmente rinomato per il trattamento di affezioni dell’apparato visivo. Trattasi di retinopatie, maculopatie, disturbi del nervo ottico oppure strutture corticali, si trattava di casi in cui la persona si sentiva dire “non c’è niente da fare”. Questo metodo di agopuntura è anche rinomato per il trattamento di altri problemi negli ultimi decenni ed è ormai conosciuto in molti paesi dell’Europa del nord per questi problemi in particolare. Ho ritenuto opportuno scrivere questo breve articolo per illustrare il ruolo di un agopuntore esperto. Questo perché pare che in Italia per anni vi sia stato un uso irregolare di questo tipo di trattamento. Ci tengo però ad evidenziare che l’agopunture dovrebbe sempre essere considerato da due punti di vista: l’aspetto legale-normativo e l’esperienza professionale. “L’agopuntura in Italia può essere praticata solo da medici abilitati e chi la pratica senza questo requisito commette un atto punibile penalmente”; […]

27Febbraio
2023
Le ossa parlano ab eternam, anche post-mortem. I sette miliardi e mezzo di persone su questa terra sono letteralmente aggredite dalla presenza invisibile di metalli tossici presenti nell’area atmosferica, nel terreno, negli alimenti di cui ci nutriamo e in tutti i tipi di prodotti, dai cosmetici alle batterie per il computer. Questi invasori silenti ed invisibili arrecano danni che variano da soggetto a soggetto. Questo perché i metalli tossici si depositano in quasi tutti gli organi, compreso il sistema scheletrico. Chi lo avrebbe mai detto o sospettato? I metalli tossici sono presenti e convivono con l’umanità sin dalla preistoria. Prima di andare avanti, ho pensato che potesse essere interessante approfondire la tematica dei metalli tossici negli scheletri umani; il lettore si ricorderà che c’era stato un breve riferimento circa la quantità di piombo negli scheletri umani nelle pagine antecedenti. A tale proposito, ho trovato un articolo molto interessante: Heavy Metals in Human Bones in different historical epochs, di M. J. Martinez-Gracia pubblicato sulla rivista Environment nel 2005. È stata valutata la presenza di piombo, cadmio, ferro, zinco e rame nelle ossa di 30 soggetti sepolti nella regione di Cartagena in diversi periodi storici ed in otto soggetti deceduti nel secolo […]

16Febbraio
2023
Diastasi Addominale e Riaddestramento Respiratorio. Con il termine relativamente ambiguo “diastasi addominale” si intende l’allargamento in senso longitudinale e separazione del muscolo centrale rectus abdominis, meglio conosciuto nei paesi anglofoni come “6pack”, oppure sinonimo di “addome scolpito”. Nella maggior parte dei casi, le conseguenze di tale separazione muscolare sono la perdita del punto vita, l’impossibilità di avere il ventre piatto e la comparsa di una rientranza longitudinale. In casi più gravi ci possono anche essere conseguenze funzionali, in questi casi le viscere non sono più contenute nell’involucro della muscolatura addominale, per cui le viscere possono fuoriuscire, “ernie” in questo caso, con tutte le potenziali ripercussioni di tale affezione. L’affezione è invalidante sia dal punto di vista cosmetico che psicologico. Chi ne è afflitto si sente impotente. Le cause sono: nella maggior parte dei casi gravidanza, sovrappeso ed obesità eccessiva, chirurgia bariatrica e perdita di peso eccessiva. Non ci vuole tanto per effettuare una diagnosi, nel senso che la sezione è ben visibile, ma anche palpabile. Vari studi riportano che, per una diagnosi accurata, è necessario palpare 4,5 cm sopra l’ombelico, 4,5 cm sotto l’ombelico e inoltre l’ombelico stesso, tenendo come punto di riferimento la linea alba (linea centrale situata a […]

8Febbraio
2023
“Mindfulness e Respiro” o “Mindfulness è Respiro”? Dott.ssa Fiamma Ferraro Medico Chirurgo, Medico di Medicina Generale, Complementare ed Integrata a Roma e Carpi. Trattasi di un periodo storico particolare; vista la pandemia, la guerra ed il rincaro dei prezzi, il ruolo dei manager è importante più che mai. D’altronde le aziende devono andare avanti poiché “Chi si ferma è perduto”. Dietro all’essere manager c’è un certo livello di stress ed alcuni manager sono alla ricerca di mezzi e rimedi. Tra i medesimi entri dunque anche in scena il concetto di “mindfulness”. Innanzitutto premetto che la mindfulness non è riservata esclusivamente ai manager, ne avremmo tutti bisogno. Visto che il concetto della mindfulness sembra essere un termine relativamente astratto ed ampio, vediamo prima cosa si intende con il medesimo. In generale con il termine mindfulness si intende una pratica specifica di meditazione centrata sulla consapevolezza dell’esperienza personale presente, anche se di definizioni ce ne sono varie. Anche se la mindfulness attualmente “va di moda” non nasce in questi anni, bensì si parla delle sue varie sfumature da secoli or sono. Ritengo che sia sempre utile ed interessante andare indietro nel tempo per quanto possibile ad “indagare”, e mi sono pertanto posta […]

11Gennaio
2023
La vera faccia dello stress II parte. Nella prima parte dell’articolo dedicato allo stress, abbiamo apprezzato che molti utilizzano il termine “stress” in modo generale, che lo stress svolge varie funzioni in quanto paragonabile a “Sale della vita” e che diventa potenzialmente dannoso quando diventa ‘distress” (angoscia). Faccio comunque presente che molti autori continuano ad utilizzare il termine stress anche se in realtà è riferito all’angoscia; ma non credo che sia grave, e l’importante è capirsi. Abbiamo visto che uno stressore negativo è uno stressore intrinseco od estrinseco che ci mette a rischio. Il mio prossimo articolo sarà sulla tematica dei metalli tossici, un notevole spessore estrinseco, ma nel presente articolo andiamo avanti con l’angoscia psichica. La vera faccia dello stress Possiamo in tutti i sensi visualizzare lo stress come se fosse un albero: un albero ha radici (le cause dello stress), un tronco (stress o distress) e rami (le conseguenze dello stress o distress). Vari autori utilizzano questo modello e, a tale proposito, faccio presente un fatto: ci sono vari tipi di alberi in natura, con radici più o meno lunghe e rami più o meno consistenti e lunghi. Entra dunque nel delicato gioco psichico il fatto che due […]

9Gennaio
2023
La vera faccia dello stress. Tutti pensiamo di sapere cos’è, ma lo sappiamo veramente? A tale proposito confesso non di essere colpevole ma di essere colpevolissima nell’avere utilizzato questo termine senza meglio spiegare cosa fosse realmente. Questo perché molti di noi associano il termine “stress” ad un qualcosa di negativo. L’obiettivo di questo “qualcosa” è di definirlo meglio. Il termine “stress” in realtà denota una TENSIONE. Una tensione è necessaria per compiere qualsiasi atto, che si tratti di lavoro fisico, processi mentali o d’altro. Si può dunque affermare che tensione uguale lavoro di qualsiasi genere. Partendo dal mio “padre” preferito, Ippocrate il padre della medicina, in realtà in medicina ci sono tanti papà. Entri dunque in scena il padre dello stress: il dottor Hans Selye. Nel 1956 questo professionista “stressante” scrisse il suo primo libro, non sorprendentemente intitolato “The stress of life” (lo stress della vita); questo libro divenne un best seller. La vera faccia dello stress. Iniziamo però ad esplorare come e quando lo stress può diventare negativo. Una delle celebri frasi pronunciate dal sopra-menzionato riassume egregiamente lo stress: “Lo stress è come il sale; è fondamentale per la vita, però non ce ne deve essere né troppo né […]

11Ottobre
2022
Lo stress esiste realmente: 2° parte. Dott.ssa Fiamma Ferraro Medico Chirurgo e Medico di Medicina Generale, Medicina Complementare ed Integrata a Roma e Carpi. Piano piano, con il passare del tempo la comunità scientifica ed i medici si stanno rendendo conto di quelli che possono essere gli effetti negativi indotti dallo stress: meglio tardi che mai. La nota “pressione alta da camice bianco” altro non è che lo stress causato dalla misurazione della pressione. Nei testi di cardiologia non si parla ancora dello stress, ma cito le testuali parole di un collega cardiologo andato in pensione qualche anno fa: “La testa influisce in modo particolare sulla pressione arteriosa. Anche se molti cardiologi lo negano, sanno in cuor loro che è così.” Altri problemi che possono essere causati dallo stress sono gli acufeni; quando non si riesce a riscontrare una causa meccanica, molti medici iniziano a parlare di “stress”. È inoltre risaputo in dermatologia che lo stress incide tantissimo su alcune malattie, quali la psoriasi. Per non parlare poi di malattie gastrointestinali; in particolare la sindrome del colon irritabile, gastriti e problemi di reflusso. Un paziente mi ha molto stupita quando mi ha raccontato che una sua malattia ematopoetica automaticamente peggiora […]

5Ottobre
2022
Lo stress esiste realmente, nella psiche e sul piano fisico. Mi ricordo tutt’oggi quando ero bambina ed avevo iniziato a lavorare come medico del lontano 1998-1999 in ospedale sentire dire a più pazienti la seguente frase: “E’ morto/a di crepacuore.” Da saputella quale non ero dicevo a me stessa “Non esiste il crepacuore in medicina!”.. e per fortuna che lo dicevo solo a me stessa. Ora mi rendo conto che questi soggetti parlavano dello stress. Viene definito come stress uno stimolo intrinseco od estrinseco che scatena una reazione biologica; parte di tale risposta biologica è anche la reazione stressageno adrenergica con il rilascio da parte del surrene di cortisolo ed altri fattori dello stress. Se lo stress è di breve durata con l’aggiunta di movimento fisico aerobico o muscolare intenso, tale stress mediamente non comporterà danni per l’organismo. Ma se lo stress è duraturo e cronico, come lo è il caso di stress psicologico, specialmente in soggetti sedentari, ci possono essere conseguenze a livello di salute. Domanda da un milione di euro: Quali sono le manifestazioni fisiche di tali stressori? Trattasi di milioni di euro, sarei una miliardaria se le risposte fossero prevedibili prevedibili. Dico sempre ai pazienti “Oggi la […]

9Settembre
2022
Anidride carbonica e riscaldamento globale. Dottoressa Fiamma Ferraro Medico Chirurgo, Medico di Medicina Generale, Complementare e Integrata a Roma e Carpi. Scrivo questo articolo nell’estate 2022; un’estate più calda ed afosa che mai. Le previsioni per estati future non sono tra le migliori. Si sente parlare di riscaldamento globale ed anidride carbonica. A tale proposito, l’anidride carbonica è sempre stata vista come il “diavolo in persona”. Purtroppo, e scrivo “purtroppo”, rispetto all’anidride carbonica, ci sono tanti luoghi comuni e sono più tali luoghi comuni ad essere “brutti e cattivi”. Vediamo perché. È verissimo che negli ultimi decenni il livello di A.C. nell’atmosfera sta aumentando. Nell’anno 1999, anno in cui ero appena laureata ed avevo aiutato mia madre Rosa Chicco a scrivere il suo primo libro sulla respirazione, il livello del A.C. nell’atmosfera terrestre era dello 0,035%. Attualmente i livelli sono arrivati allo 0,04-0,045%. Basta guardare gli 0 per rendersi conto che si tratta di quantità veramente irrisorie, ma tali quantità non sono “irrisorie” per il pianeta. Il problema del surriscaldamento globale regna sovrano. La colpa è dell’anidride carbonica? La risposta è “sni”. La paragono in questo contesto al colesterolo: il colesterolo “causa” infarti? Sempre”sni”. A tale proposito ho scritto vari […]

7Giugno
2022
La variante Covid 19 Omicron BA.2. Dottoressa Fiamma Ferraro Medico Chirurgo, Medico di Medicina Generale, Complementare e Integrata a Roma e Carpi. Pare essere assodato che il responsabile della pandemia da covid-19, il SarsCov-2, sia un virus che se la è “data a gambe” da un laboratorio. Con il divenire della guerra in Ucraina, mancavano solo gli anticicloni del caso provenienti dall’Africa. Ed il covid e’ momentaneamente finito nel “dimenticatoio”. È anche giusto che sia così. D’altronde bisogna in tutti i sensi ripartire. Tuttavia rimango sempre dell’avviso che trattasi del covid, prevenire è sempre meglio che curare. È entrata in scena la nuova variante del covid: la variante omicron ba.2, detta anche bac. Indipendentemente dal fatto o non che il covid nasce in laboratorio e se la dà a gambe, ponderiamo alcuni meccanismi di sopravvivenza del virus. Per definizione, anche se i dibattiti continuano, i virus non sono esseri “biologici”, o viventi. Questo perché sono composti da una massa proteica; ma anche le banali masse proteiche vogliono sopravvivere. Come tale, l’intelligenza innata dei virus supera ogni algoritmo dei computer. I virus “non ci vogliono male”, ma nella loro paradossale semplicità hanno un unico obiettivo: la sopravvivenza. Per potere sopravvivere, i […]

12Aprile
2022
Prova costume e Dieta. Dottoressa Fiamma Ferraro Medico Chirurgo, Medico di Medicina Generale, Complementare ed Integrata a Roma e Carpi. Con l’avvicinarsi titubante della bella stagione si avvicina l’inconfutabile prova costume. Nonostante le turbe psico-fisiche indotte da questa prova, come faccio presente nel mio prossimo libro sullo sport che dovrebbe uscire dopo l’estate, l’essere “Belli Fuori” purtroppo non implica essere “Belli Dentro”. La famigerata prova induce tante persone ad andare dal nutrizionista questo perché molti associano la parola “dieta” al volere o dovere dimagrire. Eppure in termini di definizione si tratterebbe di una “dieta dimagrante”. Ricordiamoci però il vero significato della parola “dieta”: stile di vita, niente più niente meno. A mio avviso uno stile di vita perfetto dovrebbe comprendere un alimentazione bilanciata, un’idratazione ottimale, un microbiota intestinale felice, una respirazione corretta ed attività fisica regolare… 12 mesi su 12. Per ciò che concerne l’alimentazione, ci sono linee guida attendibili che suggerisco spesso, in particolare le linee guida dell’American Heart Association, in base alle quali un alimentazione dovrebbe essere bilanciata, variegata e moderata. Raccomandazioni che si sposano benissimo con la “dieta” più apprezzata dalla letteratura scientifica: la Dieta Mediterranea (molta verdura, frutta, legumi, pasta, riso, gioca carne ed olio extravergine […]

4Aprile
2022
Mesoterapia Antalgica e Infiltrazioni al ginocchio. Dottoressa Fiamma Ferraro Medico Chirurgo e Medico di Medicina Generale, Complementare ed Integrata a Roma e Carpi. La Serie del ginocchio continua… Le nostre ginocchia ci supportano… trattiamole bene Mesoterapia antalgica ed infiltrazioni al ginocchio: una unione di successo Gli articoli della felice serie riguardante il ginocchio ed il suo benessere si sono momentaneamente interrotti dopo la scorsa estate in quanto ho investito tempo a completare il mio prossimo libro sulla tematica dell’attività fisica. È però giunta l’ora di riprendere a scrivere a proposito del ginocchio momentaneamente abbandonato. Sappiamo che problematiche che riguardano il ginocchio sono all’ordine del giorno.In termini di prevenzione, nel primo articolo abbiamo visto quanto è importante l’articolazione del ginocchio (http://dottoressafiammaferraro.it/articoli/le-nostre-ginocchia-ci-supportano/), le problematiche che possono affliggere questa importante articolazione e l’impatto derivante da un’alimentazione bilanciata. Nel secondo (http://dottoressafiammaferraro.it/articoli/il-ginocchio-e-limportanza-del-movimento-fisico/) ho esposto l’importanza del movimento fisico. In questo articolo inizio ad esporre OPZIONI TERAPEUTICHE. Sappiamo che il problema più rilevante attinente alle affezioni del ginocchio è il dolore, specialmente nei giovani (per ovvi motivi). Vari studi recenti riportano che iniezioni di plasma ricco di piastrine, di acido ialuronico e di cortisone sono approcci promettenti per alleviare il dolore, migliorare la funzionalità del ginocchio […]

29Marzo
2022
Allergie e Covid19. Dottoressa Fiamma Ferraro Medico Chirurgo e Medico di Medicina Generale, Complementare ed Integrata a Roma. In base a dati relativamente recenti dell’Organizzazione Mondiale della Salute, la prevalenza delle allergie varia dal 10 al 40% nella popolazione in generale. Questi dati variano in base alla stagione ed il paese. In Italia si stima che un italiano su cinque sia affetto da una forma di allergia. Visto che sistema immunitario e allergie sono strettamente legati, mi sono chiesta se a livello scientifico fossero stati riscontrati dati di potenziali e connessioni tra allergie e Covid19 ed ho trovato alcuni studi interessanti:“Allergic conditions are linked to a lower risk of Covid-19 infection” (Le condizioni allergiche sono connesse ad un rischio più basso di infezioni da allergie che sono connesse ad un rischio più basso di infezioni da Covid19) della università londinese Queen Mary. Gli scienziati riferiscono che condizioni allergiche quali riniti, febbre da fieno e tendenza all’eczema atopico sembrano avere un rischio più basso di infezione da Covid19, specialmente se affetti anche da asma. Lo studio è stato condotto su una vasta fetta della popolazione ed i ricercatori riportano anche che il sesso maschile, una maggiore età ed altre condizioni cliniche […]

16Marzo
2022
Nuovo vaccino anti Covid19. Medico chirurgo, medico di Medicina Generale, Complementare ed Integrata a Roma e Carpi. Inutile stabilire l’ovvio: nessuno si aspettava una pandemia da un virus del tutto sconosciuto. Di recente è uscito un vaccino basato sulla vecchia tecnologia detta “ricombinante”, ormai conosciuta da decenni. Erroneamente molti hanno più fiducia in questa vecchia metodica rispetto al vaccino a base di mRNA (messaggero dell’acido ribassi nucleico). La paura sembra essere che possa essere mutato il DNA della razza umana grazie a questo vaccino. Perché questa affermazione non ha un minimo senso? Faccio una breve premessa: il SARS-Cov II è un virus del tutto sconosciuto e pietrificante. Di fronte a tale aggressione non solo fisica ma anche psicologica e finanziaria, tutti si trovano di fronte ad un fenomeno del tutto sconosciuto ed inaspettato. Per fare fronte a tale indesiderata a sorpresa, molti si affidano alle proprie credenze, spesso anche influenzate dal web. Perché scrivo “influenzate dal web”? Come ho scritto più volte negli anni, e purtroppo non mi stancherò mai di scrivere e continuerò a scriverlo, il web é un’arma a doppio taglio. Purtroppo questa arma a doppio taglio ci fornisce informazioni basate sulle proprie credenze. È così che funzionano […]

17Febbraio
2022
Vaccino anti Covid-19 a base di mRNA somministrato per via orale. Dottoressa Fiamma Ferraro Medico Chirurgo, Medico di Medicina Generale, Complementare ed Integrata. Purtroppo o per fortuna, una delle tematiche più attuali in medicina al momento è il vaccino Covid-19. Si sente parlare tanto del vaccino a base di mRNA somministrato per via orale. Nella mia esperienza professionale, ho visto tanti non-vaccinati che non attendono altro. Ha un senso? Vediamo prima a che punto sta la ricerca scientifica.“Pillole” contenenti mRNA (in questo caso la famosa proteina “Spike” del famigerato Covid-19) sono attualmente studiate in modelli animali. La ricerca sta prendendo in considerazione modalità di rilascio; questo per far sì che il mRNA venga assorbito per successivamente essere “metabolizzato” dal sistema immunitario. Un nuovo sistema di rilascio preso in considerazione dai ricercatori è stato in grado di veicolare il mRNA direttamente nella mucosa gastrica di topi e maiali da laboratorio. Sono però necessari ulteriori studi in animali più grandi e successivamente l’uomo. La tecnologia del Messaggero RNA è fondamentale sia nella prevenzione sia nel trattamento di alcune malattie. Alcuni studi negli anni hanno riportato che una somministrazione orale è preferibile per il paziente ed il medico che lo ha in cura, […]

22Settembre
2021
Il ginocchio e l’importanza del movimento fisico.Contributo al sito del Prof. Francesco Franceschi della Dott.ssa Fiamma Ferraro, Medico Chirurgo, Medico in Medicina Generale e Medicina Complementare e Integrata. Potete trovare l’articolo anche sul sito del Prof. Franceschi, ortopedico specialista di spalla, ginocchio e anca a Roma. “Chi si ferma è perduto.” Lo ha detto Dante Alighieri, e dal punto di vista delle nostre ginocchia come dargli torto? Nella prima parte di questa serie di articoli (Corretta alimentazione per l’articolazione del ginocchio…esiste? e Le nostre ginocchia ci supportano… trattiamole bene) abbiamo appreso che: il ginocchio è un’articolazione complessa oltre ad essere la più grande articolazione del corpo umanoil ginocchio può essere soggetto a processi infiammatori, degenerativi e traumi; il dolore che ne consegue può essere invalidantesul “mercato” ci sono tante “diete”, ne esce quasi una al giorno e non “levano il medico di tornole ginocchia hanno il diritto di essere “ben nutrite”la vera definizione di “dieta è: stile di vital’unica “dieta” accreditata dalla letteratura scientifica è la Dieta Mediterranea: si tratta di una dieta variata e bilanciatail concetto della Dieta Mediterranea va mano nella mano con le raccomandazioni della prestigiosa America Heart Association: una dieta ottimale è una dieta bilanciata, variata […]

13Settembre
2021
Terapie omotossicologiche e vaccino Covid-19. Durante il locktown ed i “giochi di colori” tra le zone arancioni e rosse mi è capitato di viaggiare per lavoro. Mi ricorderò sempre quanto erano deserte varie stazioni di snodi centrali. Una mattina presto contavo un totale di 11 persone a Roma Termini che stavano aspettando i treni e le carrozze erano praticamente vuote. Mi è rimasta più impressa la stazione di Firenze Santa Maria Novella; era semi deserta, quasi sinistra. Oggi ho ripreso un treno alta velocità. Confesso che non sono una di quelle persone che ritiene che il mattino abbia l’oro in bocca e, non appena passato il controllore, mi sono messa a sonnecchiare. Alla stazione di Firenze Santa Maria Novella una signora mi sveglia garbatamente per chiedermi di farla accedere al posto accanto al finestrino. Stavo per dirle che aveva sbagliato posto e che non si poteva sedere accanto a me; ma mi sono subito accorta che il treno era pieno zeppo e mi sono stupita nel vedere entrare una scolaresca. È un modo per portare a spasso il Covid-19? In teoria no, se si rispettano le regole. Però sta per iniziare l’autunno ed è proprio questo il momento in cui […]

17Agosto
2021
Corretta alimentazione per l’articolazione del ginocchio…esiste? Questa è la seconda parte del mio contributo al sito del Prof. Francesco Franceschi . Potete trovare l’articolo anche sul sito del Prof. Franceschi, ortopedico specialista di spalla, ginocchio e anca a Roma. Immergiamoci “fino alle ginocchia” in due studi, per trarne conclusioni. Diet, nutrition and the prevention of osteoporosis (Dieta, alimentazione e la prevenzione dell’osteoporosi) di A. Prentice e colleghi pubblicata su Public Health Nutrition nel 2004. Gli obiettivi di questa revisione erano: Di valutare l’evidenza circa la dieta e l’alimentazione per la prevenzione dell’osteoporosi per formulare raccomandazioni. Di rivedere la definizione, la diagnosi e l’epidemiologia dell’osteoporosi. Discutere le difficoltà relative alla densitometria ossea. Di proporre che fratture spontanee vengano considerate l’esito finale dell’osteoartrosi. Proporre raccomandazioni …tutto ciò su scala mondiale ed ovviamente correlato all’alimentazione. Corretta alimentazione per l’articolazione del ginocchio …esiste? Un altro obiettivo era di valutare l’evidenza scientifica ed i punti di forza e di debolezza della stessa (dieta/alimentazione). Sono stati presi in considerazione/valutati: il calcio, la vitamina D, il fosforo, il magnesio, le proteine ed il fluoro. Sono anche state considerate/valutate sostanze che potenziano la matrice ossea, quali vitamine, oligoelementi, elettroliti, sostanze alcalinizzanti e fito-estrogeni. Inoltre, sono stati valutati gli […]

17Agosto
2021
Le nostre ginocchia ci supportano… trattiamole bene (Prima parte)Contributo al sito del Prof. Francesco Franceschi della Dott.ssa Fiamma Ferraro, Medico Chirurgo, Medico in Medicina Generale e Medicina Complementare e Integrata. Potete trovare l’articolo anche sul sito del Prof. Franceschi, ortopedico specialista di spalla, ginocchio e anca a Roma. Diceva Ippocrate, il padre della medicina: “Siamo ciò che mangiamo”; ebbene, anche le nostre ginocchia hanno il diritto di essere ben nutrite. Il ginocchio è un’articolazione complessa e bersagliata dagli “urti della vita” Il ginocchio è un’articolazione complessa e delicata che svolge una funzione fondamentale nella deambulazione, consente di effettuare movimenti essenziali per il nostro corpo e garantisce la stabilità degli arti inferiori; è un esempio di sofisticata “bio-ingegneria” in quanto mette in relazione tre ossa fondamentali degli arti inferiori, (femore, tibia e rotula). Il ginocchio comprende anche l’articolazione femoro-rotulea, (unisce il femore e la rotula). E non dimentichiamoci i cari vecchi menischi, due speciali cuscinetti cartilaginei, uno a forma di mezza luna (menisco mediale) e una a forma di cerchio quasi completo (menisco laterale). Ma un ginocchio non sarà mai un ginocchio senza i legamenti crociati che permettono i movimenti di flessione e di estensione e si incrociano al centro dell’articolazione. […]

17Maggio
2021
Vaccino Covid-19: sì o no?Si vocifera che ogni generazione sia destinata a testimoniare ed essere partecipe di un brutto evento… oppure non è altro che un triste dato di fatto nella storia dell’umanità? D’altronde il secolo scorso ha visto, tra un evento ed un altro, due guerre mondiali e pandemie. Ed ecco che entra in scena il nemico invisibile e subdolo denominato Covid-19 (coronavirus disease 2019). A maggio 2021 l’Organizzazione Mondiale della Sanità riporta quasi 160 milioni di casi e quasi 3 milioni di decessi; e che siano deceduti “di” covid o “con” covid sono tanti, troppi. Gli effetti di questo virus sono devastanti in tutti i sensi, con ripercussioni psichiche, fisiche, sociali ed economiche. “Finalmente” ci sono i vaccini, e pur non potendo rispettare i tempi previsti dalla ricerca, questo “finalmente” ci ha messo troppo; eppure non proprio tutti sono contenti che ci siano i vaccini, purtroppo mi sta capitando spesso di sentire questi due estremismi: “io non mi vaccino” e “vaccinatemi anche con la varichina, basta che mi vaccinate”. Un vaccino è un farmaco ed i farmaci salvano le vite, ma ovviamente dovrebbero essere “dosati” e prescritti in modo appropriato. Tornando ai due estremi, prendendo in considerazione coloro […]

17Marzo
2021
Vaccino contro Covid-19 – Seconda doseIn data 10 marzo mi e’ stata somministrata la seconda dose del vaccino anti-Covid-19. Cosa ho fatto tra la prima e la seconda dose? Ho modificato il mio piano omotossicologico. Nel post precedente avevo fatto presente che a mio avviso il sistema immunitario dovrebbe essere lasciato in pace e non sovra stimolato con integratori ed antivirali fitoterapici prima del vaccino. Questo principio vale anche tra la prima e la seconda dose. L’obiettivo dell’omotossicologia in questo caso e’ di agire a livello delle citochine. Le citochine sono messaggeri molecolari che possono dare luogo ad una serie di risposte infiammatorie, tra le quali la febbre. 3 giorni prima di vaccinarmi ho iniziato ad iniettarmi una parte della terapia nel braccio (sinistro) dove sarebbe stato iniettato il vaccino. L’obiettivo era di limitare potenziali dolori al braccio. 2 ore prima del vaccino ho assunto tachipirina. Come e’ andata? Bene. Mi ero presa qualche giorno di ferie.Il giorno dopo il vaccino ero stanca ed avevo un po’ di febbre, massimo “picco” 37.4 C. Ho assunto 2 ulteriori tachipirine. Il giorno dopo ero nuovamente pimpante ed il braccio non mi ha fatto male. Vi racconto questo paradosso tristemente interessabte: mentre ai […]

25Febbraio
2021
Vaccinarsi contro il Covid-19 Il 17 febbraio mi sono vaccinata contro il Covid-19. A parte un lieve indolenzimento al braccio sono tutta pimpante. Vi riferiro’ come va dopo la seconda dose. Il 6-7 febbraio e’ arrivata una e-mail dall’Ordine dei Medici, informandomi che potevo iniziare i tentativi di prenotazione on-line. Nella mia testolina si e’ presentato l’ovvio dilemma: farlo o non farlo? Come ho ragiomato e cosa ho fatto? MOTIVI PER NON VACCINARSI Il vaccino non e’ stato sottoposto alle consuete tempistiche delle ricerche scientifiche. Il Covid-19 è “nuovo”; quando e come ci si dovrà nuovamente vaccinare nel futuro? …se saranno necessarie ulteriori vaccinazioni. Chi è fortemente allergico potrebbe essere a rischio di reazioni. MOTIVI PER VACCINARSI Nella prima parte della popolazione che si sta vaccinando al momento, la media della percentuale di infetti da Covid-19 e’ calata in modo sognificativo. L’OMS ha annunciato che i nuovi casi di contagio da Covid-19 a livello globale si sono dimezzati nelle ultime 5 settimane. COSA HO FATTO/CONSIGLI Dal 7 febbraio non ho più assunto integratori e fitoterapici per potenziare il sistema immunitario. Ho scritto post l’anno scorso circa la complessita’ del sistema immunitario. Ritengo che prima di una vaccinazione il sistema immunitario […]

15Febbraio
2021
Ansia e attacchi di panico Anche l’ansia (come la depressione) è una sensazione normale in determinati periodi, ed è una reazione naturale di fronte ad un pericolo e alla prospettiva di perdere qualcosa di prezioso. Se però la sensazione d’ansia è cronica e immotivata oppure se più che di ansia si tratta di veri e propri attacchi di panico immotivato, allora si è in presenza di una situazione patologica ed invalidante. Gli attacchi di panico possono in certi casi essere così angoscianti (con mancanza di respiro, cuore che batte all’impazzata, senso di forte oppressione ecc. ) da indurre a pensare –soprattutto la prima volta che questo attacco si verifica- alla presenza di un infarto. Sono non poche le persone che arrivano al pronto soccorso a sirene spiegate, pensando di essere in preda ad un attacco cardiaco mentre in realtà si tratta di un attacco di panico. Mentre in certi casi può essere inevitabile ricorrere ai farmaci, (ed anch’io ho dovuto ricorrervi per alcuni miei pazienti per un po’ di tempo) in numerosi casi possono invece essere adottati con successo (dapprima magari insieme ai farmaci convenzionali e poi, con il migliorare della situazione, da soli) dei rimedi naturali, e vorrei parlare […]

15Febbraio
2021
Asma e Respirazione L’Asma è l’esempio tipico di una malattia che la medicina ufficiale considera cronica, e per la quale può offrire solo medicine che controllino i sintomi ma non che assicurino una guarigione. A quanto sostengono invece fin dal 1960 dei medici-scienziati dell’ex-Unione Sovietica, l’asma è una reazione difensiva dell’organismo, resa necessaria da un modo di respirare sbagliato. Se si elimina la causa profonda che rende necessario questo meccanismo di compensazione esso, non avendo più ragione di sussistere, svanirà. A seguito del riaddestramento del modo di respirare, in base agli studi condotti fin dagli anni ’60 dal medico Prof. Konstantin P. Buteyo, per gli enti di ricerca aerospaziale dell’ex Unione Sovietica, diretti ad ottimizzare il respiro degli astronauti è divenuto possibile, tramite il riaddestramento con il metodo Buteyko, ottenere notevoli benefici iin particolare per l’asma. Dei trials in doppio cieco condotti dall’Università di Brisbane, Australia fin dal 1994, hanno dimostrato che gli asmatici che hanno cambiato, con il metodo Buteyko, il loro modo di respirare, hanno potuto ridurre del 90%, in sole 3 settimane, l’uso dei broncodilatatori e del 50% quello del cortisone. Questi risultati sono stati confermati da un altro recente trial in doppio cieco su larga scala, […]

15Febbraio
2021
Criptopirroluria Più che di una malattia si tratta di una possibile causa di future malattie, di una disfunzione metabolica che spesso non provoca alcun particolare disturbo ma che, se abbinata a particolari fattori nocivi può provocare seri problemi di salute. In effetti, anche se in realtà è stata scoperta quasi 50 anni fa dal medico americano C. Pfeiffer (che le aveva attribuito il nome di “malvaria”, come è ancora chiamata nei paesi anglosassoni), finora era nota praticamente solo nell’ambito della medicina ortomolecolare e nutrizionale, e si riteneva fino a poco fa che si trattasse di una condizione rara. Solo da poco si è scoperto quale sia in realtà il vastissimo impatto a livello clinico della criptopirroluria. Si tratta di una condizione determinata geneticamente, in cui vi è un’alterata degradazione dell’emoglobina e della mioglobina (sembra che si tratti di un forma, in precedenza non identificata, del gruppo dei problemi di porfiria non acuta). Tale difetto provoca una presenza di pirroli e porfirine nell’urina; ai pirroli sono legate, e vengono pertanto eliminate con l’urina, sostanze necessarie per l’organismo, come la vitamina B6 e lo zinco, il che provoca una forte carenza di queste sostanze e, in misura minore, anche di altre (vit. […]

15Febbraio
2021
Depressione La depressione e’ un fenomeno che si sta propagando con velocità supersonica nella nostra società del benessere. Nei libri medici è definita come uno “stato d’animo patologico che dura oltre due settimane, in cui si provano in modo esagerato ed inappropriato sentimenti di grande tristezza, vuoto e scoraggiamento”. L’accento cade ovviamente sulla durata e parole “in modo esagerato e disappropriato”. A tutti capita di sentirsi ogni tanto malinconici, sensazione che per fortuna non dura a lungo, così come è normale e non certo patologico essere molto tristi ed abbattuti nei periodi in cui si è colpiti dalle avversità della vita (decesso o malattie di familiari, perdita del lavoro, ecc.) e per fortuna spesso in queste circostanze siamo sostenuti da risorse interne che non pensavamo nemmeno di avere e che riusciamo a mobilitare nei momenti in cui ne abbiamo più bisogno. La “depressione” come malattia è invece quello stato d’animo di disperazione e tristezza che colpisce quando non vi sarebbe in realtà alcun motivo particolare per essere tristi, oppure in modo non proporzionale rispetto ai problemi che si sono presentati, e questo rende appunto le persone depresse ancora più tristi, facendole quasi sentire in colpa perché avrebbero tutto per essere […]

12Febbraio
2021
EndometriosiL’endometriosi, malattia diffusa e di cui non si parla abbastanza, meriterebbe un’attenzione molto maggiore. Ben vengano quindi tutte le iniziative che attirano l’attenzione pubblica su questo problema, sul quale è necessario effettuare più ricerche per scoprire causa e rimedi determinanti. Segnalo tra l’altro il libro, che uscirà tra breve, di Veronica Prampolini, “Canto XXXV- Inferno; Donne affette da Endometriosi” .(ved. www.donneaffettedaendometriosi.it ) In questa malattia, alcune cellule della mucosa uterina vanno dove non dovrebbero andare e s’impiantano al di fuori dell’utero: soprattutto nel basso ventre (ovaie, intestino o vescica), più raramente in altri organi (cute, polmoni) dove vengono stimolate dagli ormoni che provocano il ciclo mestruale. Come la mucosa uterina – denominata endometrio – i focolai endometriosici ciclicamente crescono e sanguinano, provocando dolori e disturbi vari. Si tratta anche di uno dei problemi più diffusi che ostacolano la gravidanza. Quando però, nonostante l’endometriosi, si resta incinte, allora i dolori e disturbi si attenuano e generalmente dopo la gravidanza i sintomi della malattia sono ridotti. Questo perchè la mancanza di ovulazione durante la gravidanza rende meno attivi i focolai di endometriosi. La causa dell’endometriosi non è stata ancora chiarita. Emorragie mestruali prolungate o cicli abbreviati ne aumentano il rischio. Ma anche […]

12Febbraio
2021
Herpes LabialeL’herpes labiale è un problema per fortuna non grave (passa anche senza cure) ma piuttosto fastidioso, anche perché si presenta spesso proprio nei momenti meno opportuni (prima di un appuntamento importante, all’inizio delle vacanze ecc.) e che comunque non va sottovalutato, perché può denotare un indebolimento del sistema immunitario, che andrebbe forse rinforzato. E’ causato da un virus, chiamato herpes simplex, che compare generalmente sulle labbra. Le prime avvisaglie si manifestano con un leggero pizzicore e un senso di calore nel punto interessato. Nel giro di poche ore, alcune vescicole ripiene di liquido limpido, spesso dolorose, cominciano a svilupparsi. Una volta terminato il processo infiammatorio, le vescicole provocate dall’herpes labiale si asciugano e formano una crosticina giallastra che scompare nel giro di 7-10 giorni. La comparsa dell’herpes labiale può coincidere con uno stato di malessere, una febbre, le mestruazioni, uno stress, una esposizione alla luce del sole . L’infezione provocata dall’herpes labiale ricompare, purtroppo, con facilità poiché il virus sopravvive all’interno delle cellule e non viene eliminato neppure con l’impiego di farmaci efficaci. L’infezione da herpes è contagiosa e può diffondersi agli organi genitali o agli occhi. Il pericolo maggiore è la diffusione dell’herpes all’occhio o all’interno della bocca. […]

11Febbraio
2021
Malattie cardiache e cardiocircolatorie: PROBLEMI CARDIACISTROFANTINA: la vittoria sull’infarto e sulle malattie cardiache? La soluzione del problema dell’infarto sarebbe stata trovata da decenni ma pochi medici lo sanno. Questa è la tesi sostenuta in un libro, dal titolo “La possibile vittoria sull’infarto cardiaco, la Strofantina”, di Rolf-Juergen Petry, uscito alcuni anni fa in Germania, dove ha sollevato un vivo dibattito. Dal titolo a sensazione potrebbe sembrare uno dei soliti libri “alternativi” da non prendere troppo sul serio, ma dopo averlo letto (purtroppo non è ancora stato pubblicato in italiano) ho dovuto ricredermi, vista l’incredibile quantità di studi e materiale scientifico citati dall’autore (ben 1380 riferimenti, tratti da pubblicazioni scientifiche di tutto rispetto!), nonché la prefazione al libro scritta dal Prof. Hans Schaefer, uno dei luminari universitari mondiali nel campo della fisiologia medica, ed il sostegno da parte di alte personalità scientifiche come il Prof. Breiter-Hahn, vicepresidente dell’Università J.W.Goethe di Francoforte, che ha effettuato una delle numerose sperimentazioni cliniche sulla strofantina. Malattie cardiache e cardiocircolatorie: PROBLEMI CARDIACI Come si mette in rilievo nel libro, dati e numeri provati ed incontrovertibili, migliaia di guarigioni e successi ottenuti con la somministrazione di questa sostanza ed una quantità impressionante di sperimentazioni in doppio cieco, […]

11Febbraio
2021
Malattie cardiache e cardiocircolatorie: IpertensioneMoltissime persone soffrono al giorno d’oggi di pressione arteriosa troppo elevata. Le cause possono essere molteplici, così come vi sono numerose medicine e norme di alimentazione dirette a contrastare questo fenomeno. Particolare importanza ha anche l’eliminazione dell’iperventilazione (come ho osservato in relazione ad asma e panico; si tratta tuttavia di un fattore importante anche in relazione all’ipertensione ) ed il ristabilimento di buone bitudini respiratorie, con il metodo Buteyko. Nell’immagine sopra riportata si vede l’effetto negativo sull’ossigenazione del cervello, prodotto da pochi minuti di respirazione sbagliata (che causa ipocapnia). Il medico ucraino K.P. Buteyko, che gia’ oltre 40 anni fa ha attirato l’attenzione sull’importanza di una buona respirazione (e su quello che significhi veramente “buona respirazione” circolano purtroppo nel campo “alternativo” molte idee sbagliate) anche per mantenere una buona pressione arteriosa, era riuscito grazie alle sue scoperte sulla respirazione a guarire da una forma grave di ipertensione, arrivando in ottima salute fino ad oltre 80 anni. Quando però, pur con una vita-alimentazione-respirazione sana e nonostante le medicine, non si riesce a far diminuire la pressione a livelli ragionevoli, vale la pena di considerare ed accertare l’eventuale presenza di un’anomalia detta “sindrome di Conn”. Malattie cardiache e […]

11Febbraio
2021
Tinnito: il ronzio nelle orecchieIl tinnito (dal latino “tinnire”, e cioè risuonare) è un disturbo molto diffuso tra le persone anziane -e non solo anziane- consistente nel percepire costantemente un ronzìo nelle orecchie. Non va preso sottogamba perché può indicare l’esistenza di problemi più seri, e comunque può avere caratteristiche così assillanti da interferire seriamente con la qualità della vita, tanto che vale la pena di provare ad eliminarlo o attenuarlo, e per fortuna esistono per questo scopo dei metodi tanto efficaci quanto poco conosciuti, come il laser di lieve intensità ed altri. La prima cosa da fare è accertare quali siano le cause del ronzìo: può infatti essere causato da motivi così banali come i tappi di cerume nelle orecchie, ma può anche indicare l’esistenza di problemi di circolazione e di pressione troppo elevata; può essere provocato da un’otite, una labirintite, o essere collegato a perdite di udito causate dall’età. Anche dei rumori esplosivi o alcune medicine (aspirina e antibiotici) possono causare un tinnito, in genere temporaneo. E’ necessario quindi consultare un medico, di preferenza uno specialista otorinolaringoiatra. Il trattamento dipende ovviamente dalle cause, che vanno accertate e possibilmente eliminate. Vi sono tuttavia degli interventi che, a quanto clinicamente […]

11Febbraio
2021
TiroideIl buon funzionamento della tiroide è uno dei fattori più importanti per una buona salute, fisica e mentale. Spesso alcune analisi correntemente usate per accertare il funzionamento di questa ghiandola non evidenziano i problemi che invece esistono; pertanto numerosi malanni causati in buona parte dalla tiroide (dalla depressione all‘infertilità ai problemi della menopausa alle difficoltà di concentrazione, aumento di peso, emicrania, colesterolo e pressione elevati, estremità fredde, perdita di capelli e livelli d‘energia bassi ) vengono spesso attribuiti ad altre cause –o semplicemente all‘avanzare dell‘età- e non si pensa ad analizzare lo stato della tiroide . Ma anche quando si effettuano le comuni analisi riguardanti la tiroide, queste spesso danno dei risultati falsamente tranquillizzanti. (Ved. sull’argomento la pagina sugli accertamenti diagnostici) Mi soffermo qui solo sul problema più comune: quello dell’insufficiente, scarso funzionamento della tiroide (ipotiroidismo). E’ possibile farsi una prima idea sulla sussistenza di questo problema con una misura molto semplice che chiunque può effettuare da solo (senza tralasciare ovviamente di fare anche controlli e check-up di routine consigliati dal proprio medico): alla mattina appena svegli, prima ancora di alzarsi e muoversi nel letto, occorre misurare la propria temperatura con il termometro (che la sera prima va messo sul […]

11Febbraio
2021
ObesitàL’obesità è un fenomeno in forte aumento anche in Italia, in particolare anche tra i bambini. L’obesità è una malattia in se’ ma e’ anche un fattore che facilita/causa l’insorgere di molte altre patologie . Non e’ quindi solo un problema estetico, ma un problema di salute molto serio, da prevenire e trattare con ogni possibile cura. Alla riunione dello scorso febbraio della AAAS (Accademia americana per l’avanzamento della scienza) sono stati presentati i risultati di uno studio condotto dal Centro americano per il controllo e la prevenzione delle malattie, in cui sono illustrati i risultati di test su animali in cui si dimostra l’esistenza di un chiaro collegamento tra l’obesità e determinate sostanze inquinanti. Queste sostanze, presenti nell’ambiente ed in contenitori per cibi, agiscono come “sregolatori endocrini”. Bruce Blumberg, biologo all’Università di California, Irvine, ha definito queste sostanze “obesogene”, in quanto producono effetti di tipo ormonale, che aumentano il numero di cellule grasse, che producono sempre più ormoni, segnalano un’esigenza di cibo e fanno ingrassare con sempre maggiore rapidità. Le sostanze incriminate sono soprattutto: il bisfenolo A, trovato presente, nel 95% delle persone testate, a livelli superiori a quelli che, negli esperimenti su animali, hanno causato aumento di peso. […]

10Febbraio
2021
Problemi gastrointestinali: indigestione e bruciore di stomacoUno dei problemi di digestione piu’ comuni consiste nella percezione, dopo mangiato, di una sensazione di bruciore, di riflusso acido e di gonfiore. La produzione di acido gastrico, indispensabile per una buona digestione, tende a diminuire con l’età, e la sua mancanza causa sintomi simili a quelli dell’eccesso di acidità. Prendere preparati contro l’acidità di stomaco in questi casi dà un sollievo a breve ma provoca problemi; secondo alcuni la ipocloridria (scarsa produzione di acido gastrico) sarebbe uno dei problemi più sottodiagnosticati, in particolare nei pazienti anziani. Vi sono dei test che consentono di stabilire se si produce troppo o troppo poco acido gastrico. Le medicine contro l’acidità di stomaco sono tra le più vendute in assoluto e vengono spesso prese (senza consultare prima il proprio medico poiché ve ne sono numerose in vendita senza necessità di ricetta) ogni volta che si sente un bruciore di stomaco, riflusso acido, gonfiore, pesantezza o altri problemi di digestione. L’acido gastrico, erroneamente considerato un “malfattore”, è invece, nella giusta quantità, indispensabile per una buona salute; e la buona salute dipende spesso dalla produzione di “giuste quantità” di sostanze che, pur nocive se in eccesso, causano problemi non […]

10Febbraio
2021
Osteoporosi: Importanza vitale del minerale stronzio!L’osteoporosi è una malattia che, con l’invecchiamento della popolazione, colpisce un numero crescente di persone. Il consiglio che si sente sempre ripetere per prevenirla, e cioè quello di mangiare alimenti ricchi di calcio, non regge ad un’analisi critica: basta pensare che in paesi come la Cina o il Giappone, in cui i latticini, ricchi di calcio, non fanno parte dell’alimentazione normale, la percentuale dell’osteoporosi è minore che in Europa e negli Stati Uniti, dove è assunta una dieta ricca di latticini e proteine. Uno studio durato 12 anni, pubblicato sull’American Journal of Public Health ha dimostrato che le donne che avevano bevuto molto latte avevano avuto un tassi di fratture superiori alla media. Recenti constatazioni inducono a ritenere che, più che la quantità di calcio assunta, è importante il rapporto tra calcio e fosforo. Una percentuale di fosforo troppo elevata negli alimenti fa sì che il calcio, pur presente in tali alimenti, non vada a rinforzare le ossa ma sia eliminato. Un rapporto ottimale tra calcio e fosforo dovrebbero essere nella proporzione di 1:1, e cioè ad una certa quantità di calcio dovrebbe corrispondere una uguale quantità di fosforo, mentre in molti alimenti diffusi nella […]

8Febbraio
2020
Diabete Su questa malattia del diabete, che sta assumendo proporzioni epidemiche, ho intenzione di scrivere delle considerazioni approfondite, frutto anche di alcune mie esperienze. Per ora mi limito tuttavia, poichè mi sembra la cosa più urgente, ad indicare alcuni metodi non abbastanza conosciuti per evitare le complicazioni e, più sotto, a pubblicare alcune recenti notizie su questa malattia. Accenno inoltre al fatto che, anche per il diabete è utile ottimizzare la respirazione con il metodo Buteyko (v. sezione del sito dedicata al Metodo Buteyko); si ottiene in questo modo una ottimizzazione della produzione di energia e della circolazione, con un effetto favorevole sulle condizioni di salute di tutto l’organismo. L’influsso negativo del latte e dei latticini sul diabete Due recenti studi confermano che il latte (ed i formaggi e tutti i prodotti a base di latte) peggiorano decisamente la resistenza all’insulina responsabile del diabete di tipo 2. Da tempo si leggevano in varie riviste scientifiche le ipotesi riguardanti la responsabilità dei latticini in relazione al diabete, sia di tipo 1 che di tipo 2, senza che per altro si potesse arrivare ad una conclusione sicura. Due recenti approfondimenti sembrano ora aver eliminato le incertezze, attribuendo un sicuro influsso dannoso a […]

8Febbraio
2020
Emicrania: alcuni efficaci approcci non farmaceutici Anziché intervenire per prevenire o eliminare il dolore dell’emicrania, perché non cercare di identificare la causa dell’emicrania, magari diversa nelle varie persone? In alcuni casi potrebbero essere coinvolti problemi posturali o di masticazione, o carenze di determinate sostanze. Si valuta che in una ogni quattro famiglie in Europa e nel Nordamerica vi sia una persona che soffre di emicrania. La causa primaria non è conosciuta e probabilmente è diversa da persona a persona. L’emicrania è considerata una malattia ereditaria. Se entrambi i genitori soffrono di emicrania, vi è una probabilità del 75% che anche i figli ne soffriranno. L’emicrania non è considerata come definitamene curabile, ma come trattabile e controllabile. Spesso peraltro i medicinali usati danno luogo ad effetti collaterali considerevoli. Non mi soffermo sui trattamenti usuali (vi sono centri di trattamento e ricerca molto avanzati per questo problema, in Italia, tra i quali quello del policlinico universitario di Perugia, di Bari, ed il Centro per le cefalee del Policlinico Gemelli, a Roma) e accenno solamente ad alcuni trattamenti che potrebbe valere la pena di provare, magari in aggiunta a quelli classici. Durante l’attacco di emicrania, i vasi sanguigni nella testa passano da uno […]

8Febbraio
2020
Enfisema Forse non è impossibile non solo gestire la malattia, prevenirne l’aggravamento ed aumentare l’ossigenazione dell’organismo, ma anche indurre una rigenerazione almeno parziale del tessuto polmonare distrutto. L’incidenza dell’enfisema è aumentata del 40% dal 1982 ad oggi. In questa malattia gli alveoli sono danneggiati, e quindi è ostacolato il passaggio dell’aria dai polmoni al sangue, tramite i minuscoli capillari che circondano gli alveoli. Ciò rende necessario, per far arrivare lo stesso volume di prima di ossigeno nel sangue, l’ingresso di una maggior quantità di aria nei polmoni, il che porta ad un loro rigonfiamento eccessivo. Cause e Prevenzione Qualunque malattia polmonare che causi un restringimento delle vie respiratorie (come la bronchite cronica e l’asma) può condurre ad un enfisema, ma il fumare è considerato la causa principale. Oltre l’80% dei casi è direttamente riconducibile al fumo che, oltre ad arrecare un danno irreversibile al tessuto polmonare, causa anche uno stato di infiammazione, che si risolve solo quando si smette di fumare. Il catrame e le sostanze tossiche che per varie ragioni sono aggiunte alle sigarette, hanno tra l’altro l’effetto di bloccare la produzione di alfa-1-antitripsina (AAT), il che conduce alla distruzione delle fibre elastiche degli alveoli. Il fumo mette a […]

8Febbraio
2020
Allergia. Si tratta di un problema che, anche in relazione al deterioramento dell’ambiente ed ai problemi di inquinamento, sta assumendo proporzioni epidemiche. Che fare? Raccomando, prima di tutto, di controllare ille proprie abitudini respiratorie, in base alle scoperte sulle quali e’ fondato il metodo Buteyko. Indico qui inoltre alcune possibili altre misure, da applicare IN AGGIUNTA (non in sostituzione!) al metodo Buteyko. Tralascio le raccomandazioni della medicina ufficiale, (antistaminici ecc.) non perché queste medicine siano sempre da evitare; in alcuni casi non se ne può temporaneamente fare a meno e comunque ribadisco la raccomandazione di non far nulla senza prima sentire il proprio medico, ma perché sono già abbastanza note agli allergici da molte altre fonti. E’ innanzitutto spesso i difficile identificare quali siano tutte le sostanze alle quali si reagisce in modo allergico, e quindi non è facile evitarle o effettuare il consueto programma di desensibilizzazione contro tutte queste sostanze. Mi sembrano pertanto interessanti due altri approcci basati su diversi principi ed approfonditi soprattutto in Germania. Allergia. Il primo consiste nel prelevare un po’ di sangue e nel reiniettarlo, dopo un trattamento speciale, partendo da un dosaggio minimo, al paziente, che viene cosi abituato a tollerare esattamente tutte le […]

8Febbraio
2020
Acne Prima di parlare dei possibili rimedi per questo problema, non certo grave ma indubbiamente fastidioso e preoccupante per molti giovani e non tanto giovani (una certa percentuale non trascurabile di persone continua a soffrire di questo disturbo anche molto dopo la pubertà), mi sembra essenziale mettere in guardia contro i pericoli derivanti da un medicamento diffuso ed efficace, ma purtroppo anche pericoloso, se non usato con le dovute cautele e solo nei casi gravi in cui nient’altro funziona. Mi riferisco all’uso, per via interna, della isotretinoina (Accutane/Roaccutane). Si tratta di una sostanza che, per i suoi effetti eccezionali, è stata prescritta in America a migliaia di giovani, in un modo, a quanto ora sta iniziando ad emergere, forse troppo affrettato e senza attirare l’attenzione sui possibili pericoli. Così ad esempio, non si è insistito, con le giovani pazienti alle quali é stata prescritta in gran numero, abbastanza sulla necessità assoluta di evitare di restare incinte durante l’uso di questa medicina, dati i gravi pericoli di malformazione al feto. Qualcuno, in America, (v. ad es. www.askbillsardi.com) sta giá iniziando a parlare di uno scandalo analogo a quello del talidomide, a causa della nascita di bambini affetti da gravi malformazioni, provocate […]

11Febbraio
2019
Salve. Si avvicina la primavera e si avvicina anche la stagione della maggiore diffusione di pollini, ai quali molti sono allergici: il numero degli allergici è in tutto il mondo, per varie cause, in vertiginoso aumento. – Le allergie Le forme di allergia sono molto varie e, sorvolando qui su quelle ai cibi ed a varie sostanze, scrivo qui alcune raccomandazioni in merito alle allergie ai pollini. Il primo consiglio, per ottenere il migliore effetto, è quello di iniziare in anticipo, (e cioè fin d’ora) delle misure di prevenzione, senza attendere che, nella tarda primavera l’aria si riempia di pollini. Tra queste misure non può mancare la regolarizzazione/ottimizzazione del modo di respirare, poichè è con i’aria che respiriamo che introduciamo i pollini nell’organismo e (come i lettori avranno già indovinato!) parlando di misure di “ottimizzazione del modo di respirare” mi riferisco ovviamente agli esercizi del metodo Buteyko. Molti lettori mi chiedono se il metodo Buteyko sia efficace anche per le allergie ed ho trattato l’argomento non solo nel mio libro ““Attacco all’Asma… e non solo” ma anche in vari numeri del Notiziario, e nella pagina “cosa possiamo curare/migliorare” , dove tra l’altro scrivo: “Importante, in particolare per le allergie respiratorie, è […]

24Febbraio
2014
Altri problemi di Salute (problemi della vista, allergie, depressione, ansia-panico, deficit d’attenzione nei bambini, obesità ed altro) Altri problemi di salute. Problemi degli occhi ………….Tendo a parlare spesso di problemi e malattie degli occhi, (ved. i Notiziari dell’aprile 09 ed ottobre 06) sia perché il mio lavoro con l’agopuntura per le malattie degli occhi con il metodo Boel (ved. www.agopunturaocchi.it mi porta a seguire tutti gli sviluppi e novità in questa tematica, sia perché Il dr. Buteyko già nel 1960 aveva osservato come la perdita di CO2 provocata dall’eccesso di respiro comprometta il buon funzionamento anche degli occhi, e quindi una delle prime cose da fare (se del caso insieme ad altre terapie come l’agopuntura Boel od altre) per la salute degli occhi è l’imparare a respirare bene. Ho ora appena finito di leggere un libro molto interessante (purtroppo non ancora tradotto in italiano) del dr. Edward L.. Paul, dal titolo “Conquering Macular Degeneration- the latest breakthroughs and treatments” (Superare la degenerazione maculare- I trattamenti e le scoperte più recenti). In questo libro il dr. Paul, pur non menzionando Buteyko e non conoscendone probabilmente l’esistenza, basandosi semplicemente su dati fisiologici e sugli studi da decenni esistenti in questo campo ma […]