Il micobioma – Intervista “Le pillole della Dottoressa Fiamma Ferraro”. Se avete perso l’intervista, potete rivederla qui. Buona visione!
Dottoressa Ferraro, eccoci di nuovo qui. Con grande piacere la ritrovo. Oggi, per la nostra rubrica “Le pillole della dottoressa Ferraro” parliamo di un argomento nuovo ed importante, il micobioma. Allora, il micobioma, microbiota o micoterapia sono la stessa cosa?
Grazie, è sempre un piacere parlare con lei dottoressa Francesca.
Allora no, assolutamente no. Mentre microbioma e microbiota sono spesso e volentieri termini intercambiabili, in realtà non sono la stessa cosa.
Il microbiota è l’insieme della popolazione microbica nell’organismo umano per cui tutti i residenti. È affascinante notare che questo microbiota può pesare, in base all’altezza del soggetto, da 1 a 2 chili e mezzo.
La maggior parte del microbioma, del microbiota si trova nell’intestino ma ci sono anche altri microbiota distribuiti ovunque nel corpo tra cui tratto genitale, la bocca, i polmoni,
la pelle … ce ne sono tanti. Questo è il microbiota, l’insieme di tutti questi residenti.
Il microbioma invece fa riferimento alla informazione genetica contenuta ed espressa da questo microbiota. Questo è il microbioma.
Il micobiota è un nuovissimo concetto che sta emergendo molto affascinante perché mentre il 97-98% circa del microbioma è composto da appunto batteri, c’è un’altra parte di questo microbioma o microbiota, una parte infinitesimale, in quanto un po’ meno del 1% è composto da miceti, ovvero funghi e si sta scoprendo che questi funghi residenti nel microbioma, microbiota, hanno anche loro una loro funzione che si sta studiando negli ultimi anni.
Bene, ma quali funzioni svolge il micobioma?
Allora il micobioma pare avere, e dico pare appunto perché è ancora studiato, pare esercitare un’influenza nei bambini per ciò che è lo sviluppo del sistema immunitario e anche nell’adulto per mantenere le funzioni del sistema immunitario in un connubio felicissimo con i batteri benefici del microbiota.
Il che è molto interessante. E cos’è la micoterapia dottoressa?
Mentre per il nostro microbiota la parte batterica che abbiamo detto essere il novantasette per cento circa, noi utilizziamo prebiotici, probiotici e postbiotici, si penserebbe che allora per “trattare una disbiosi del micobiota” uno utilizzi la micoterapia.
No, perché la micoterapia invece è composta da funghi, da funghi che si chiamano funghi medicinali che troviamo in varie parti del pianeta perché vari paesi hanno vari funghi. I prodotti più comunemente conosciuti e utilizzati nella micoterapia possono essere il ganoderma lucidum, noto anche come Reishi, il fungo ericium e il fungo shiitake.
Ne ho menzionati solo tre ma ce ne sono tantissimi e i funghi facenti parte della micoterapia si dicono essere funghi adattogeni ovvero si adattano alle esigenze del sistema immunitario umano.
Dottoressa in un approccio basato sulla medicina integrata, la micoterapia si prescrive per potenziare il proprio micobiota?
No, la micoterapia si prescrive spesso e volentieri per potenziare le funzioni del sistema immunitario, per fortificare l’organismo e addirittura per dare un supporto a livello della circolazione.
Indirettamente si può fortificare il proprio microbiota mediante la micoterapia ma non è un effetto diretto, bensì è un effetto indiretto, per cui io vedo un ottimo connubio nell’utilizzo di pre, pro e post-biotici abbinati felicemente alla micoterapia in un piano di medicina integrata personalizzato.
Che è la cosa fondamentale in tutto questo. Io penso che da tutte le nostre discussioni, le varie interviste che abbiamo visto, che sono sul suo canale YouTube, all’interno del sito, eccetera, un piano di medicina integrata personalizzato può dare infiniti benefici, può apportare tantissimi benefici all’essere umano, ma deve essere ben studiato e personalizzato ovviamente, come lei ha sempre detto, d’altra parte.
Dottoressa come faccio ad aiutare il mio micobioma?
Allora innanzitutto mediante una dieta personalizzata anch’essa e poi mediante un giusto apporto di pre e post e probiotici studiati e non presi a caso perché si dovrebbe in teoria valutare i sintomi clinici se presenti ed in base ai medesimi formulare anche un piano di pre pro e postbiotici.
Ok allora abbiamo terminato anche il tempo di questa micropillola e ci rivediamo presto. Io la ringrazio moltissimo e aspettiamo ovviamente la prossima a presto.