Pillole di Medicina Integrata. In questa videointervista la Dott.ssa Fiamma Ferraro ci illustra alcune “pillole” della medicina integrata.
Buongiorno siamo qui con la dottoressa Fiamma Ferraro e oggi faremo un piccolo brevissimo video sulla medicina integrata, un mix di pillole sulla medicina integrata. Dottoressa è naturale questo rimedio o di sicuro non fa male oppure … a lei la parola
Buongiorno a tutti e buon 2025. Allora molti pensano che se un rimedio è naturale non faccia male: non c’è niente di più falso in assoluto perché il fatto che un rimedio naturale sia anche disponibile in farmacia – e poi di quello che è naturale o non ne possiamo parlare per molto tempo – induce le persone a pensare che appunto, visto che non c’è la ricetta, non fa male. Non è così perché ci possono essere molteplici interazioni tra sostanze naturali, esempio il pompelmo, che si trova anche in varie formulazioni, interagisce con una serie di farmaci come anche l’iperico che è un prodotto naturale può interagire con una serie di farmaci. In effetti l’iperico “in modo serio” è disponibile su ricetta medica, ma molti lo acquistano anche in erboristeria. Alte concentrazioni di aglio che contengono il principio attivo allicina possono interferire con anticoagulanti come anche il ginko biloba ed altre sostanze naturali.
Per cui come sempre, chiedete al vostro medico.
Dottoressa, si trovano tante vitamine multivitaminici, minerali, in tutte le farmacie, come e quando servono?
Allora, la medicina ortomolecolare, perché è questo il nome tecnico che io ho avuto la fortuna di poter studiare in Germania, dove ho conseguito il diploma in medicina ortomolecolare, possono servire per dare un supporto a varie funzioni vitali. In farmacia si trovano tutta una serie di mix fai-da-te e questo non va perché avrebbe più senso farsi consigliare, nel senso che di questi prodotti ce ne sono talmente tanti che un prodotto orto molecolare ha senso in un determinato dosaggio e abbinato appunto ad altri determinati minerali sempre in un dosaggio personalizzato non un fai da te come ad esempio di Vitamina C ne prendiamo 500 milligrammi.
Questo non ha senso, deve essere ben prescritta in teoria anche la medicina orto molecolare.
Ecco io questa è una cosa di cui sono convintissima, bisogna chiedere consiglio a chi effettivamente fa questo tipo di lavoro, i professionisti sono professionisti perché ci danno i giusti consigli.
Dottoressa la Terra ha dato all’umanità un dono magico, il magico mondo della fitoterapia. Parliamone.
Esatto, è uno dei tanti bellissimi doni di questa terra. La fitoterapia, nel parlare di fitoterapia, noi stiamo parlando di erbe medicinali.
Ogni parte del pianeta ha la sua magia in termini di sostanze fitoterapiche. La bellezza è che al giorno d’oggi in farmacia sono disponibili vari mix di fitoterapici, per cui se io voglio trattare un determinato sintomo, la fitoterapia mi mette a disposizione prodotti contenenti vari fitoterapici
che possono agire per quel determinato squilibrio ad esempio, per citare solo alcune, insonnia, nervosismo, agitazione, un supporto per il sistema gastroenterico… Ce ne sono veramente tanti di questi prodotti, per cui come sempre fatevi consigliare.
Ogni continente ha le sue piante magiche e queste piante magiche possono anche avere appunto effetti positivi in termini della nostra salute.
Meraviglioso. Dottoressa, qual è la differenza tra omeopatia, omotossicologia e microimmunoterapia?
Allora, c’è una notevole differenza. L’omeopatia viene classificata una medicina alternativa, ma io non la reputo tale. Io praticamente ritengo che possa essere una medicina integrata. Molti confondono sostanze natural, come ad esempio medicina ortomolecolare oppure fitoterapici, li definiscono sostanze omeopatiche, ma non è così.
Per legge un rimedio omeopatico è diluito e l’omeopatia nasce alla fine del 1700 con Aneman
anche se si dice che vi siano origini precedenti in Campania a Napoli per la precisione. Allora il prodotto anemaniano è molto diluito, è talmente diluito che non si riesce più con i mezzi moderni a identificarlo, ecco perché è così dibattuta l’omeopatia.
Io invece mi avvalgo spesso e volentieri non dell’omeopatia ma dell’omotossicologia che risale al secolo scorso.
Il prodotto omotossicologico è un po’ diluito però lo si riesce sempre ad individuare. La forma più moderna in assoluto è la microimmunoterapia che risale a qualche anno dopo la “fantastica scoperta” dell’omotossicologia e questi prodotti, per cui prodotti omotossicologici e microimmunoterapeutici permettono di dare un valido supporto per un sintomo, per un sintomo conclamato per cui ben venga l’omotossicologia e la microimmunoterapia, a mio avviso.
Dunque, si sente spesso dire che i rimedi della medicina integrata sono tutti omeopatici. È vero o è falso?
Niente di più falso, anzi, io non ritengo che un prodotto omeopatico sia un prodotto di medicina integrata, questo perché molti definiscono la vera e classica omeopatia una strategia alternativa. Invece in un contesto di medicina integrata, omotossicologia e microimmunoterapia possono apportare notevoli benefici, spesso e volentieri anche, in un ottimo matrimonio tra omotossicologia, microimmunoterapia, fitoterapia e medicina orto molecolare.
Io consiglio agli ascoltatori di informarsi su internet perché di informazioni ce ne sono tante ed è importante sapersi fare consigliare dal professionista di fiducia o da un farmacista esperto.
Ottimo, allora abbiamo finito questo nostro mix di pillole e io ricordo a tutti quanti che ci sono tantissimi approfondimenti in merito suo sito della dottoressa Fiamma Ferraro. L’indirizzo è semplicissimo www.dottoressafiammaferraro.it. Non mancate, bye!
Buona visita al sito e buona lettura!