Lunghezza dell’attenzione correlata al respiro Nel Notiziario di qualche anno fa, dopo aver scritto alcune frasi un po’ lunghe ma –spero- interessanti, concludevo dicendo: “…ora osservatevi: scommetto che nel leggere queste frasi, che accennano a come migliorare il funzionamento del cervello, stavate trattenendo il respiro, come si fa in genere quando si legge qualcosa che […]
Effetto serra– Davvero?! Ci troviamo, in Italia e non solo, alle prese con un freddo che non si era visto da decine di anni. Ma non ci era stato detto che stiamo rapidamente andando verso un disastroso riscaldamento globale, causato dall’”agente inquinante” CO2? Abbiamo tutti imparato a scuola che le piante, al contrario dell’uomo, inspirano […]
Articoli su “Scienza e Conoscenza” Buongiorno a tutti. Inizio questo primo Notiziario del 2012 segnalandovi a questo link ( www.scienzaeconoscenza.it/articolo/vivere-di-piu-e-meglio-respirando-di-meno.php ) un bell’articolo di Romina Alessandri, redattrice di “Scienza e Conoscenza”, sul metodo Buteyko. Scienza e Conoscenza è in effetti un periodico che leggo sempre molto volentieri perché vi si trovano spesso argomenti inusuali ed […]
Salve! Spero che abbiate trascorso un Natale felice, sereno e rilassato!! CREB1 e riduzione di calorie Segnalo uno studio recentissimo, condotto in Italia, al quale è stata attribuita una grande risonanza nel mondo di lingua inglese: si tratta dello studio diretto dal dr. Pani, dell’Università Cattolica di Roma, pubblicato sul giornale della National Academy of […]
Salve! Andiamo incontro al freddo ed al buio dell’inverno, e quindi è il caso di ricordare l’antico proverbio giapponese che dice: “Una parola gentile può riscaldare tre mesi invernali” (tranquillizzando anche la respirazione sia di chi la pronuncia che di chi la ascolta 🙂 Anche quest’anno mi sono recata a Baden-Baden, dove tutti gli anni […]
Buongiorno a tutti. Si avvicina l’autunno/inverno e i casi di raffreddori/influenza/tosse stanno aumentando. Conviene rinforzare, mettendo a posto il nostro modo di respirare, le nostre difese immunitarie, per superare bene la stagione. Tosse A proposito della tosse, vale la pena di mettere nuovamente in rilievo l’effetto dell’iperventilazione (eccesso di respiro) nello scatenare l’impulso alla tosse. […]
Buongiorno. Spero che tutti i lettori abbiano trascorso buone vacanze, approfittando magari del tempo libero per fare un po’ di esercizi per migliorare il respiro 🙂 Congresso degli istruttori Buteyko a fine agosto in Canada, presso l’Università di Toronto (terapia chelante, disfunzione corde vocali, rapporti Steiner-Buteyko ed altro) Come accennato nel precedente Notiziario sono stata […]
Zanzare ed anidride carbonica E’ da tempo arrivato, con il caldo, il consueto fastidio delle zanzare ed insetti vari . I rimedi adottati sono a volte peggiori del male, perchè si ricorre spesso ad insetticidi, lozioni chimiche da spalmare sulla pelle, ed aggeggi vari di cui non è sicura l’innocuità. Esistono anche lozioni e diffusori […]
I sospiri Salve. Inizio questo Notiziario con un argomento che può sembrare poco allegro: quello dei sospiri, collegati in genere all’idea della malinconia. Un sospiro è definito scientificamente come un’ inalazione involontaria (e successiva esalazione) di un volume di aria superiore di 1,5 rispetto a quello medio abituale in ognuno, (Leiner & Abramowitz, 1958). Secondo […]
Effetti della respirazione di aria con ossigeno concentrato Come i conoscitori del metodo Buteyko sanno bene (e sull’argomento mi soffermo a lungo nel mio libro “Attacco all’Asma.. e non solo”), è di scarsa se non di nessuna utilità cercare di far aumentare la quantità di ossigeno che raggiunge la destinazione finale (le cellule del cuore, […]
